“Gianni di Lorenzo quartet”
Lello Petrarca piano
Gianni Di Lorenzo contrabbasso
Flavio Dapiran tromba flicorno soprano
Peppe La Pusata batteria
ingresso 12 euro start ore 22:00 Snack fino alle 22,00
Gianni Di Lorenzo Quartet (Progetto rivisitazione di standard jazz e brani d’autore italiani, Battisti – Morricone).
GIANNI DI LORENZO
Gianni Di Lorenzo, nato a Sessa Aurunca (CE).
Inizia all’età di 13 anni a suonare il basso elettrico con amici di scuola creando band rock, pop, ecc. Viene poi notato da un maestro di tromba che gli consiglia di studiare seriamente, con lui comincia ad imparare il solfeggio. In seguito inizia a studiare il basso elettrico con un maestro locale. Finiti gli studi di scuola superiore si dedica a tempo pieno allo studio della musica, con grande passione nell’apprendimento di nuove tecniche esecutive, sia al basso elettrico che al contrabbasso, affrontando studi sempre più complessi per poi approdare alla musica jazz. Decisivo l’incontro con il grande Maestro Pietro Condorelli che gli apre nuovi orizzonti e tante collaborazioni con musicisti di fama nazionale ed internazionale come: Pietro Condorelli, Francesco Nastro, Karl Potter, Fabrizio Bosso, Lello Petrarca, Domenico De Marco, Giuseppe La Pusata, Stefano Di Battista, Giovanni Amato, Walter Palmieri, Luciano De Fortuna, Umberto Muselli, Andrea Rea, Luigi Del Prete e tanti altri.
Ha conseguito nel giugno 1999 la Laurea in Tecnica Moderna di Armonia, Arrangiamento e Composizione presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Dal 2000 insegna in varie scuole private ed anche statali come l’Istituto d’Arte di Cascano di Sessa A. (CE), la scuola media “De Sanctis”. Vanta partecipazioni a seminari e master class con Eddie Gomez e Marc Johnson. Dal 2005 è titolare di un laboratorio Musicale didattico a Sessa Aurunca in via Ospedale, dove insegna basso elettrico 4/5/6 corde, contrabbasso, armonia jazz, improvvisazione e musica d’insieme.
12 aprile 2016 insieme a Gianluca Podio, ha accompagnato i laureandi del Conservatorio “Nicola Sala” a Benevento.
Specializzazione insegnamento Tecnica Jazz, Armonia Jazz, Improvvisazione Jazz.
Come Musicista è attualmente impegnato con:
– Gianni Di Lorenzo Quartet (Progetto rivisitazione di standard jazz e brani d’autore italiani, Battisti – Morricone).
– Gianni Di Lorenzo Quintet (omaggio a Pino Daniele).
– Lucio Battisti in Jazz (omaggio a Lucio Battisti)
Attualmente come insegnante è impegnato come super docente alla “Modern Music School” di Formia, sia come Maestro di Contrabbasso, Armonia Jazz, Improvvisazione Jazz e Musica d’Insieme.
A Pomigliano (NA) Accademia (Musica Jazz).
Direttore e Maestro di Basso e Contrabbasso, Armonia, improvvisazione e Musica d’Insieme al Laboratorio Musicale Didattico di Sessa Aurunca (CE).
Docente di Contrabbasso presso l’Accademia “Tempo e Musica” di Sparanise (CE)
Il Maestro Gianni Di Lorenzo, nelle sue specializzazioni spicca molto la sua duttilità sullo stato d’animo nel percorso di formazione dell’allievo.
LELLO PETRARCA
Lello Petrarca Si appassiona alla musica sin dall’età scolare, la studia regolarmente frequentando il Conservatorio, conseguendo il diploma in pianoforte. Pianista, compositore, polistrumentista ed arrangiatore ha collaborato con artisti locali e nazionali tra i quali: Nino Buonocore, Francesca Schiavo, Daniele Sepe, con cui ha suonato sui palchi più importanti d’Italia e d’Europa, Stefano Di Battista, Giovanni Amato, Markus Stockhausen, Isabella Ferrari, Martux_m, Gianluigi Trovesi, Pietro Condorelli, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi, Rosario Giuliani, Lutte Berg, Pino Minafra, Antonio Onorato, Enrico del Gaudio, Pericle Odierna, Antonio Jasevoli, Roberto Schiano, Sandro Deidda, Dario Deidda, Alberto D’Anna, Francesco Sansalone, Massimo Ferrante, Aldo Vigorito, Giulio Martino, Lino Volpe, Luca Aquino, Marzouk Mejri, Karl Potter, Micrologus, Gino Rivieccio, Patrizio Rispo, Rosaria De Cicco, Gianfranco Gallo, Leonardo Quadrini, Vittorio De Scalzi(New Trolls), Fabrizio Frizzi, Prof. Piergiorgio Odifreddi ed altri ancora. Ha poi collaborato con il prestigioso tenore Pino De Vittorio esibendosi nell’ambito della stagione concertistica dell’associazione Alessandro Scarlatti di Napoli nel novembre del 2008, nella rassegna “Leuciana Festival” nel luglio 2009, nella rassegna ” I MAGNIFICI SETTE ” nel dicembre 2009, nella rassegna ” L’ARTE DEGLI OZIOSI ” tenutasi a Minori (SA) nel luglio 2010, nella rassegna ” Un’estate al Madre ” svoltasi al museo Madre di Napoli nel settembre 2010, nella rassegna ” SORRENTO JAZZ ” con la direzione artistica di Tullio De Piscopo nel gennaio 2011, si è esibito nell’ambito della rassegna ” Nick La Rocca Jazz Festival ” in collaborazione con Lino Volpe nell’ottobre 2010, nella rassegna ” Napoli Jazz Festival 2011 ” con Gianluigi Trovesi e Markus Stockhausen, nella rassegna ” Atina jazz festival ” nel 2014, nel festival ” Capua il luogo della lingua 2015 ” con l’attrice Gea Martire, nella rassegna ” Luglio in jazz 2015 ” al centro Campania di Caserta aprendo il concerto del noto cantante statunitense Al Jarreau, nel festival ” Piano City Napoli 2015 “, nella rassegna ” Luglio in Jazz 2016 ” al centro Campania di Caserta aprendo il concerto del bassista Richard Bona, nel festival ” Usadba Jazz 2017 ” in Russia ed ha inoltre collaborato con il noto trombettista americano Andy Gravish. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo lavoro discografico intitolato ” NON VOLO (CANZONI) ” con l’etichetta discografica Ultrasoundrecords. Nel 2016 ha pubblicato il disco ” Musical Stories ” per la nota etichetta discografica pugliese ” Dodicilune “. Uscite televisive: San Remo rock su RAI UNO, Tim Tour su ITALIA UNO (COLLABORAZIONI POP) e concerto di Daniele Sepe su RAI TRE. Numerose sono le sue collaborazioni in CD come sideman: ” Truffe & Other Sturiellet ” CD di Daniele Sepe 2004 edizioni Polosud, ” Nia Maro ” CD di Daniele Sepe 2005 edizioni Il Manifesto, ” Una banda di pezzenti ” CD di Daniele Sepe 2006 edizioni RaiTrade, ” Biancofiore ” CD di Enrico Del Gaudio 2006 edizioni Il Manifesto, ” Ricuordi ” CD di Massimo Ferrante 2006 edizioni Felmay, ” lI Delirio di Ulisse ” CD di Francesco Sansalone 2007, ed altre ancora. Ha collaborato alla composizione e registrazione delle musiche per un documentario di Marco Paolini andato in onda su la 7. Ha condotto una sua rubrica musicale intitolata ” Tra palco e realtà ” sul noto emittente televisivo Italiamia.
FLAVIO DAPIRAN
Flavio Dapiran,musicista e compositore napoletano.Diplomato in tromba al Conservatorio di Avellino.Consegue il primo e secondo livello in jazz al Conservatorio di Napoli.Perfeziona i suoi studi jazz con Gianluigi Goglia,Giovanni Amato,Franco Coppola e Pietro Condorelli. Nel 2010 si diploma al primo corso biennale di alto perfezionamento in studi jazzistici presso “In.Ja.M.”, International Jazz Master Program a Siena, unico corso in Europa a raccogliere oltre 60 grandi artisti internazionali.Il suo stile,dotato di una forte matrice swing, è caratterizzato da influenze bop e cool. Ha suonato e collaborato con artisti nazionali ed internazionali: Seamus Blake, Robert Bonisolo, Franco Coppola,Emanuele Cisi, Pietro Condorelli, Giovanni Amato, Sandro Deidda etc.
GIUSEPPE LA PUSATA
Ha studiato percussioni e batteria a Napoli. Successivamente, si e perfezionato frequentando seminari e corsi con Dawe Weckl, Peter Erskine, Manu Roche etc. studiando privatamente con vari insegnanti. Ha al proprio attivo numerose collaborazioni nell’ambito Jazzistico e molte esperienze di musica leggera. Ha militato in due orchestre cubane e collaborato con I Cameristi del Teatro San Carlo di Napoli con i quali ha tenuto diversi concerti. Ha suonato con alcuni tra i migliori jazzisti del panorama italiano ed internazionale tra cui:
Enrico Pierannunzi, Rosario Giuliani, Richard Galliano, Francesco Bearzatti, James Senese, Giovanni Amato, Maria Pia de Vito, Stefano Cocco Cantini, Pietro Condorelli, Fabrizio Bosso, Javer Girotto, Joe Magnarelli, Bob Bonisolo, Norma Winston, Pino Jodice, Franco Cerri,
Art Ensemble of Chicago, Ada Montellanico, Eddy Palermo, Furio Di Castri, MarcoTamburini, Piero Leveratto, Sandro Deidda, Dario Deidda, Maurizio Giammarco, Max Ionata, Antonello Salis, Francesco Nastro, Paolo Di Sabatino, David Alan Gross, Mark Sherman, Dida Pelled, Archie Shepp Reggie Washington, Marco Zurzolo, Pippo Matino etc…
Partecipazioni a festivals e rassegne : Etico Estetico (1996) , Sessa Jazz-Jazz E Dintorni(1997) ,Jazz In Parco-Barga Jazz (1998), Ischia Jazz-Pomigliano Jazz Festival-Granhattan Jazz Meeting (1999), Ischia Jazz-
Pomigliano Jazz Festival (2000), I Grandi Compositori Del Jazz(2001), Veneto Jazz-Berlino Jazz-Musica Sulle Bocche- Suoni AContatto (2002), Sessa Jazz, Barcellona Jazz-Castellamare Di StabiaJazz-Santa Teresa Di Gallura-Volterra Jazz-Vibercate- Premio Napoli(2003), Pomigliano Jazz Festival -Pompei Jazz Spring Time-Tam JazzNapoli-Ravello Festival-Premio Napoli (2004),Duc de Lombard Paris(2005), Prishina jazz festival(2005),Pomiglianojazz festival,Larry Nocella jazz festival(2005),Enghien jazz festival(2006), Sorrento jazz(2006),Musica sulle bocche(2006),Jazz on the coast(2006),Valtidone festival(2006). Moon valley jazz events(2007), Enghien jazz festival(2007), Sunset Paris (2007),Sorrento jazz(2007),Versailles jazz (2006),Capri Rassegna(2007),Napoli jazz festival(2007),Sestriere jazz(2008),Solofra(2008),Estate al Madre(2008),Ischia jazz(2008),Vico Equense(2008), Villa Celimontana (2008),Festival del cinema di Roma, Rai uno trasmissioni televisive, Pomigliano jazz festival(2009),Nick la Rrocca jazz festival(2009),Ischia jazz festival(2009)I cortili del jazz(2009),Vico jazz festival (2010),Norcia jazz festival(2010),Amalfi jazz(2010),Salerno Arechi jazz festival(2010),Teatro Marcello Roma(2010),Villa Pignatelli Napoli(2010),Sessa jazz festival(2010)Nick la rocca jazz festival (2010),Quisisana jazz event(2010), lucca jazz donna 2011, all’ombra del castello 2012, Piazza jazz 2012 , Pomigliano jazz 2013, Amalfi 2013, Teatro S Carlo 2013,ONJ Teatro Mediterraneo 2014,Teano jazz 2014, Pomigliano 2015, Napoli jazz 2015, S. Carlo 2015, Montalcino jazz etc…
Scrivi un commento